Sartoria Sociale

Il recupero e lo studio delle antiche tecniche di ricamo e tessitura secondo la tradizione siciliana

Il Progetto

La Cooperativa Terza Dimensione, nata nel 2014, opera nel campo dei servizi sociali, culturali, formativi ed educativi, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo territoriale e culturale. Le sue attività spaziano dalla gestione di servizi socio-ricreativi ed educativi alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, attraverso l’organizzazione di mostre, fiere, manifestazioni e convegni, oltre alla gestione di spazi pubblici e privati destinati alla formazione e all’aggregazione sociale.

Nel corso degli anni la cooperativa ha avviato protocolli di intesa per rendere più accessibile e fruibile il patrimonio turistico e culturale della Sicilia, con particolare attenzione alle aree interne e svantaggiate. Le sue iniziative mirano a mettere in rete realtà locali, tradizioni artigianali, ambientali, artistiche e antropologiche, promuovendo al contempo solidarietà e utilità sociale.

Terza Dimensione si distingue per un forte legame con il territorio e per la capacità di creare ponti tra cultura, formazione e comunità, attraverso attività didattiche e laboratoriali: sartoria sociale, lavorazione della carta e del cuoio, arti manuali e artigianato. La cooperativa vanta inoltre competenze consolidate nell’ambito dell’escursionismo naturalistico e della sopravvivenza, certificate da percorsi formativi triennali, e un team di professionisti con esperienza socio-pedagogica e relazionale.

Il progetto DIGITAL_MENTE nasce con l’intento di innescare nuovi processi di sviluppo legati all’economia sociale e alla fruizione digitale dei presidi storico-culturali del territorio ibleo. Attraverso narrazioni innovative e linguaggi artistico-espressivi inediti, il progetto punta alla creazione di prodotti culturali originali, come collezioni sartoriali ispirate alla sicilianità e libri digitali, capaci di unire tradizione, innovazione e identità territoriale.

Le Tecniche

Lo Sfilato Siciliano

Il ricamo antico della tradizione siciliana

Lo sfilato siciliano è una tecnica di ricamo eseguita su tela di lino con fili di cotone pregiati. Il lavoro consiste nello sfilare la tela per ottenere una "rete" che, una volta intramata, permette di creare un reticolato con motivi decorativi prestabiliti: fiori, foglie, volute, rosoni, figure, animali.

Le Tre Varianti dello Sfilato
Sfilato 400

Di grande pregio, con il ricamo eseguito a punto tela. Dopo aver sfilato la tela, il disegno viene ritessuto formando una nuova trama.

Sfilato 500

Il disegno è dato dalla tela di fondo e si sfila il tessuto intorno, circoscritto dal "punto cordoncino". L'effetto finale è simile al 400.

Sfilato 700

Con ricamo eseguito a punto rammendo. Si sfila il disegno da ricamare e le parti di rete sono molto ampie.

Il Processo di Lavorazione
  • La Stoffa: Si utilizza sempre e rigorosamente il lino puro, perché solo la sua trama permette questo tipo di lavorazione
  • Il Disegno: Realizzato sempre a rovescio, può essere geometrico, floreale o allegorico
  • Gli Strumenti: Ago, ditale, salvadito, forbice dalle punte sottili e all'insù per sfilare, telaio
  • I Fili: Sempre di ottima qualità (cotone e seta), di diverse dimensioni secondo l'uso
  • Le Fasi: Disegno, sfilatura, ricamo, lavaggio e stiratura - un lavoro di collaborazione di più persone esperte
  • Le Creazioni: Lenzuola, asciugamani, tende, tovaglie e paramenti sacri, tutto realizzato interamente a mano

La Tessitura Tradizionale

L'arte della filatura e della tessitura nelle comunità agropastorali

Tessitura, filatura, cucito e ricamo erano riservate alle donne e alle fanciulle delle classi meno abbienti, abilità apprese generalmente all'interno del nucleo familiare.

Presso le comunità agropastorali, una buona parte degli indumenti veniva prodotta in casa, con materie ricavate attraverso le stesse attività produttive:

Materie dalla Coltivazione
  • Lino
  • Canapa
  • Cotone
Materie dall'Allevamento
  • Lana (ovini, bovini, equini)
  • Pelli

Dalla lavorazione di questi materiali si ottenevano tessuti resistenti che si tramandavano da una generazione all'altra, testimonianza di un'economia domestica autosufficiente e sostenibile.

Tombolo e Filet

Altre tecniche preziose della tradizione tessile siciliana

L'arte del tombolo e del filet rappresentano ulteriori espressioni della maestria artigianale siciliana, tecniche raffinate che richiedono pazienza, precisione e una profonda conoscenza tramandata di generazione in generazione.

Galleria Tombolo e Filet

Tradizioni Locali

I Corredi Storici degli Iblei

Recupero e ricerca storica del costume locale

La sezione dedicata ai libri e al recupero delle tradizioni ha permesso di riscoprire gli antichi corredi secondo la ricerca storica del costume locale degli Iblei.

Un lavoro meticoloso di documentazione che restituisce memoria e dignità alle pratiche tessili e sartoriali che hanno caratterizzato la vita quotidiana e le celebrazioni delle comunità iblee nel corso dei secoli.

Un patrimonio di saperi che racconta storie di donne, famiglie e comunità, custodendo tecniche che rischiano di andare perdute ma che oggi vengono valorizzate e tramandate attraverso questo progetto di sartoria sociale.

Galleria Corredi Storici

I lavori e le ricerche del progetto